Ti potrebbero piacere…

Immagina che…

Immagina che 04Evan Danielson ha per la testa solo gli affari. Mago della finanza, lotta per una promozione che lo porterà ad un livello molto più alto. Evan è separato, ed ha una figlia, Olivia, ma la trascura pensando sempre al lavoro. Sua figlia ha un’immaginazione grandissima, una copertina da cui non si vuole mai staccare e delle amiche immaginarie. Un bel giorno, portatosi il lavoro a casa, sua figlia riferisce quello che hanno detto le amiche immaginarie, sotto forma metafora, delle aziende che esamina il padre. Si scopre che rispondeva a verità. Evan chiede altre informazioni alle amichette ed ottiene altre informazioni preziose, tanto che, per continuare ad averne, entra nel mondo immaginato da Olivia.

[Leggi la recensione completa]

Italiano Medio

Opera prima di Maccio Capatonda, nome d’arte di Marcello Macchia, comico italiano noto al grande pubblico per i suoi sketch assurdi, è la storia di Giulio Verme, un quarantenne vegano, ambientalista e animalista in piena crisi esistenziale, dovuta all’incapacità di vivere assieme ai suoi menefreghisti concittadini, preoccupati solo del risultato della partita o del vincitore del reality show del momento. Un incontro fortuito lo porterà verso un percorso potenzialmente distruttivo e alienante, ma che alla fine gli permetterà di comprendere le motivazioni e le passioni delle persone che gli gravitano attorno, spingendolo a domandarsi se vale la pena continuare le sue battaglie o uniformarsi a tutti gli altri.

[Leggi la recensione completa]

Will Hunting – Genio Ribelle

will hunting genio ribelle 04Will è un ragazzo che viene da una famiglia povera e poco acculturata. Vive di piccoli furti e facendo le pulizie al MIT. Però Will è un genio naturale, e selvaggio. Legge i libri come noi li sfogliamo, memoria prodigiosa e talento matematico. E proprio durante una sfida lanciata da un professore ai suoi studenti Will viene scoperto e preso sotto l’ala del Prof. Lambeau. A patto che studi la matematica e vada settimanalmente da uno psicologo, il Dott. McGuire. Nel frattempo Will ha conosciuto una ragazza con cui intreccia una storia, Skylar. La storia prosegue sottolineando il carattere ribelle ed impulsivo di Will, mentre gli altri che lo conoscono rimangono annichiliti dal suo incredibile potenziale così mal sfruttato.

[Leggi la recensione completa]

Attila Flagello di Dio

attila flagello di dio 01E se questa non è una delle icone del comico-trash, non so cosa la possa essere. Attila è in realtà Ardarico, un barbaro a cui i Romani hanno portato via la bella Uraia. Sapendo della previsione dell’invasione barbarica, si cambia nome in Attila e si muove alla volta di Roma. Assurdo, astruso, demenziale. Ricco di battute che sono passate di bocca in bocca per un paio di generazioni, è diventato un simbolo di una comicità anni ’80 che ormai non esiste più.

[Leggi la recensione completa]

The Wrestler

the wrestler 4Un grande Mickey Rourke, più lontano che mai da John Gray, interpreta un wrestler che una volta è stato famoso, ma adesso gli anni sono passati, il corpo è appesantito e porta tutti i segni degli anni e degli incontri. Una sfida nella vita e sul ring.

[Leggi la recensione completa]

Django Unchained

Django Unchained 02Texas, poco prima della Guerra Civile. Django è uno schiavo, che viene comprato, e liberato, dal tedesco Dr. Schultz. Quest’ultimo è un cacciatore di taglie ed ha bisogno di Django per riconoscere tre fuorilegge. Si viene a sapere che quei tre sono proprio quelli che hanno frustato la moglie di Django, anche lei schiava, che è stata venduta separatamente da Django. I due cacciatori di taglie, con uno stratagemma, si presentano nella piantagione in cui lavorano, sotto falso nome, i tre ricercati. Django interviene proprio mentre due di questi stanno per frustare un’altra schiava, e li uccide senza pietà. Il terzo viene invece freddato da lontano dal Dr. Schultz. Il viaggio prosegue, ed i due diventano amici. Il dottore, dopo aver saputo della storia di Django, decide di aiutarlo a cercare la moglie.

[Leggi la recensione completa]

Nella Valle di Elah

nella valle di elahTratto da una storia vera, con un cast di tutto rispetto, Tommy Lee Jones, Charlize Theron, Susan Sarandon e James Franco, non poteva non uscire un film interessante. Hank Deerfield è un padre, ex poliziotto militare, il cui figlio Mike risulta assente dalla base militare e potrebbe aver disertato. Incontra parecchi problemi nelle sue indagini sia a causa del corpo militare, sia della polizia locale. Solo una detective, Emily Sanders, lo aiuta. Le loro ricerche portano al ritrovamento del corpo di Mike, ucciso in libera uscita con 42 coltellate. Riavvolge quindi la storia del figlio per cercare di capire cosa gli è successo, trovando cose che non avrebbe sospettato, ne desiderato.

[Leggi la recensione completa]

Ritorno al Futuro

Ritorno al Futuro 03Martin McFLy vive a Hill Valley, California. 17 anni, amico di uno scienziato, Doc, da molti ritenuto pazzo, ha 17 anni, una ragazza e una famiglia di sfigati. Il padre, George, da sempre vessato da Biff Tannen, la madre, Lorraine, assomiglia più a una acida zitella, fratello e sorella sono in fondo alla scala sociale. Martin ha una rock band, e spera di riuscire a suonare nella vita. Doc chiama Martin, chiedendogli di raggiungerlo di notte in un parcheggio per filmare un suo esperimento. E’ qui che Martin vede per la prima la DeLorean modificata, modificata in una macchina del tempo, che funziona con delle cariche di plutonio. L’esperimento riesce, ma appare un furgoncino con dei terroristi libici, a cui Doc aveva rubato il plutonio per l’esperimento, che sparano a Doc e cercano di far saltare la DeLorean. Martin, alla guida, scappa ed attiva per sbaglio i circuiti, e, raggiunte le 88 miglia orarie, viene trasportato nella Hill Valley del 1955. Qui incontrerà suo padre il giovane Doc, che lo aiuterà a tornare nel 1985, ma contemporaneamente dovrà aiutare il padre a conquistare la madre, altrimenti lui non nascerà mai.

[Leggi la recensione completa]

Bastardi Senza Gloria

Bastardi Senza Gloria 05Che dire. Quentin Tarantino. La storia alla base è semplice. Vendetta. L’unica sopravvissuta di una famiglia di ebrei sterminata dalle SS diventa proiezionista in un cinema. Nel quale arriverà Hitler. Ed ecco che la ragazza decide di attuare la sua vendetta verso i nazisti, con un attentato al Fuhrer. Ma, contemporaneamente, una squadra di americani che hanno deciso di farla pagare ai nazisti con la loro solita moneta, cioè dolore, crudeltà e terrore, decide di fare un attentato ad Hitler. Nel solito cinema.

[Leggi la recensione completa]

I sogni segreti di Walter Mitty

I sogni segreti di Walter Mitty 01Il film, diretto e interpretato da Ben Stiller nel 2013, è il remake del film Sogni proibiti del 1947, basato sul racconto The Secret Life of Walter Mitty (scritto da Thurber nel 1939). Il protagonista della storia è Walter Mitty, archivista di negativi per Life, celebre rivista fotografica americana. Le fotografie costituiscono l’input fondamentale che dà origine ai sogni di Walter. Quando i suoi occhi si posano su una foto, la sua mente comincia a viaggiare, l’immagine che ha di fronte diventa il mezzo di trasporto dei suoi sogni ad occhi aperti. E’ proprio questo percorso, tra reale e immaginato, che porta Walter alla riconquista di una dimensione vera di vita: non sono ammessi intermediari tecnologici, la dimensione autentica dell’uomo risiede nelle esperienze realmente vissute, nei rapporti umani reali e immediati.

[Leggi la recensione completa]