Ti potrebbero piacere…

Invictus – L’invincibile

Invictus 01Il titolo “Invictus” è ripreso dall’omonima poesia di W.E. Henley, autore ottocentesco recitato da Mandela durante i suoi estenuanti ventitre anni di carcere. Il Mandela del film è di nuovo un uomo libero e vuole ridare la libertà alla sua gente. La storia è ambientata in Sud Africa quando Nelson Mandela (interpretato da Morgan Freeman) diventa il primo presidente di colore della storia del suo paese. Il Sud Africa è appena uscito dal periodo dell’apartheid, ma la nazione è ancora divisa dall’odio tra i bianchi afrikaner e i neri. Mandela ha allora una geniale intuizione: solo lo sport può saldare questa insanabile frattura perché parla una lingua che tutti comprendono. In vista della Coppa del Mondo di rugby del 1995, entra in contatto con il capitano della squadra  Nazionale degli Springboks (Nazionale di rugby Sudafricana) Francois Pienaar (interpretato da Matt Damon) e, tramite successivi eventi, il 24 giugno 1995 la squadra arriva a vincere inaspettatamente la finale contro gli irraggiungibili All Blacks. Questa vittoria rappresenta il simbolo di una rinata conciliazione tra neri e bianchi.

[Leggi la recensione completa]

V per Vendetta

v per vendetta 01Londra, Inghilterra, futuro. Il regime è diventato totalitario, il controllo dell’informazione e delle persone totale. Ogni notte il coprifuoco, polizia segreta, la ‘Voce di Londra’, Prothero, un mezzobusto che racconta la versione del regime, Suttler che è il nuovo dittatore. In questo paese strozzato dalla paura appare una nuova figura. Un anarchico, che si fa chiamare semplicemente V, e che indossata la maschera di Guy Fawkes, insurrezionalista del 1600, semina scompiglio nel nuovo regime con attacchi ed attentati. Sulla strada di V appare Evey, orfana, che odia il regime per averle distrutto la famiglia. E la prende sotto il suo mantello, proteggendola ed intrecciando con lei un rapporto complicato. Intanto V continua con i suoi attacchi al regime.

[Leggi la recensione completa]

Mamma Mia!

Mamma Mia! 04Su un’isola in Grecia vivono Sophie e sua madre, Donna, dove gestiscono un albergo che si chiama, appunto, Villa Donna. Sophie sta per sposarsi con Sky. Sophie non ha mai conosciuto il padre, ma in un diario della madre scopre che lei ha frequentato tre uomini. Rintracciati, spedisce a tutti e tre l’invito per le nozze. Con sua sorpresa si presentano tutti e tre. Inizia quindi il gioco delle parti. Sophie cerca di tenere nascosto alla madre che i tre sono sull’isola, ma Donna presto lo scopre, e cerca quindi di allontanarli per proteggerla. Pian piano ognuno di loro capirà che è sull’isola perché potrebbe essere il padre di Sophie, e le propone di essere lui ad accompagnarla all’altare. Un musical con una bella storia divertente, romantica e frizzante.

[Leggi la recensione completa]

I sogni segreti di Walter Mitty

I sogni segreti di Walter Mitty 01Il film, diretto e interpretato da Ben Stiller nel 2013, è il remake del film Sogni proibiti del 1947, basato sul racconto The Secret Life of Walter Mitty (scritto da Thurber nel 1939). Il protagonista della storia è Walter Mitty, archivista di negativi per Life, celebre rivista fotografica americana. Le fotografie costituiscono l’input fondamentale che dà origine ai sogni di Walter. Quando i suoi occhi si posano su una foto, la sua mente comincia a viaggiare, l’immagine che ha di fronte diventa il mezzo di trasporto dei suoi sogni ad occhi aperti. E’ proprio questo percorso, tra reale e immaginato, che porta Walter alla riconquista di una dimensione vera di vita: non sono ammessi intermediari tecnologici, la dimensione autentica dell’uomo risiede nelle esperienze realmente vissute, nei rapporti umani reali e immediati.

[Leggi la recensione completa]

Amarcord

Amarcord 01Il film si svolge in una Rimini onirica, proprio come se la rappresentava Fellini in sogno, negli anni Trenta. La vicenda narra la vita dell’antico borgo ed i suoi particolari abitanti ne diventano i protagonisti. Attraverso il personaggio dell’adolescente Titta Biondi veniamo a contatto con gli altri protagonisti della storia: il padre Aurelio, la madre Miranda, il fratello e gli zii, di cui uno matto in manicomio, i professori del liceo, il conte di Lovignano, la tabaccaia dalle procaci forme, la donna attempata alla ricerca del marito, i fascisti, gli antifascisti.

[Leggi la recensione completa]

Alla Ricerca di Nemo

alla ricerca di nemo 04Il piccolo Nemo è un pesce pagliaccio con una pinna atrofizzata. Orfano di madre, il padre Marlin è iper-apprensivo e lo tiene lontano da ogni pericolo, anche immaginario. Sfortunatamente Nemo viene catturato da un dentista che lo rinchiude nel suo acquario. Ora tocca a Marlin attraversare il mare per ritrovare il suo piccolo. Nella ricerca viene affiancato, non sono sicuro si possa dire aiutato, da Dory, un pesce femmina la cui memoria dura circa tre secondi. Durante il viaggio Marlin incontrerà altri abitanti del mare e affronterà diverse difficoltà. Intanto anche Nemo, se pur con una pinna più piccola, avrà il suo bel da fare per cercare di scappare dall’acquario in cui è rinchiuso con un assortimento di altri pesci tutti particolari. Come al solito con Pixar non si sbaglia.

[Leggi la recensione completa]

Django Unchained

Django Unchained 02Texas, poco prima della Guerra Civile. Django è uno schiavo, che viene comprato, e liberato, dal tedesco Dr. Schultz. Quest’ultimo è un cacciatore di taglie ed ha bisogno di Django per riconoscere tre fuorilegge. Si viene a sapere che quei tre sono proprio quelli che hanno frustato la moglie di Django, anche lei schiava, che è stata venduta separatamente da Django. I due cacciatori di taglie, con uno stratagemma, si presentano nella piantagione in cui lavorano, sotto falso nome, i tre ricercati. Django interviene proprio mentre due di questi stanno per frustare un’altra schiava, e li uccide senza pietà. Il terzo viene invece freddato da lontano dal Dr. Schultz. Il viaggio prosegue, ed i due diventano amici. Il dottore, dopo aver saputo della storia di Django, decide di aiutarlo a cercare la moglie.

[Leggi la recensione completa]

Italiano Medio

Opera prima di Maccio Capatonda, nome d’arte di Marcello Macchia, comico italiano noto al grande pubblico per i suoi sketch assurdi, è la storia di Giulio Verme, un quarantenne vegano, ambientalista e animalista in piena crisi esistenziale, dovuta all’incapacità di vivere assieme ai suoi menefreghisti concittadini, preoccupati solo del risultato della partita o del vincitore del reality show del momento. Un incontro fortuito lo porterà verso un percorso potenzialmente distruttivo e alienante, ma che alla fine gli permetterà di comprendere le motivazioni e le passioni delle persone che gli gravitano attorno, spingendolo a domandarsi se vale la pena continuare le sue battaglie o uniformarsi a tutti gli altri.

[Leggi la recensione completa]

Alien

Alien 01Spazio profondo. La Nostromo risveglia il proprio equipaggio mentre è in rotta verso la Terra perché capta un misterioso segnale proveniente da un piante sconosciuto. Obbligato ad investigare l’equipaggio della Nostromo scopre i resti di una nave aliena che si è schiantata al suolo. Prima la situazione si fa brutta, quando un membro dell’equipaggio viene attaccato da una strana creatura aliena, una specie di ragno che si attacca sulla faccia dell’uomo come un parassita e che causerebbe la morte dell’ospite se venisse rimosso. Dopo la situazione precipita, quando dopo qualche ora il parassita cade morto e l’ospite sembra riprendersi. Ma è solo per poco, perché, durante la cena, dallo stomaco del malcapitato spunta fuori una creatura mostruosa. Da qui tutti capiscono quello che è successo. I coloni sono stati sterminati da una razza aliena, terribile e distruttrice, il cui unico scopo è la sopravvivenza e la riproduzione. Toccherà a Ripley riuscire a combattere questi mostri per lasciare il pianeta. Capostipite.

[Leggi la recensione completa]

Another Earth

Another Earth 04Another Earth non è un film di fantascienza. Si, c’è un altro pianeta Terra apparso dal nulla nel cielo. Ma è solo una scusa per iniziare una storia. Una storia su un incidente che la bella Rhoda causa mentre guida guardando la Terra II in cielo. Lei farà quattro anni di prigione, ma a farne veramente le spese sarà l’altra macchina. A bordo un compositore con la famiglia. La moglie incinta ed il piccolo di pochi anni, che muoiono entrambi. Il compositore, John Burroughs (e direi che il cognome è un importante omaggio), finirà in coma per alcuni anni. E Rhoda decide di incontrarlo.

[Leggi la recensione completa]